Marzo al femminile

Domenica 10 marzo, ore 16.00
Sale espositive di Villa Boschetti, Corso Libertà 49
Inaugurazione “Le donne in mostra”
Presentazione del progetto “L’Amore sono io” rivolto alle classi quinte della Scuola Primaria G. Verdi di San Cesario. Esposizione delle opere realizzate dai bambini.
A cura di Greta Scaglioni e Catia Lambertini
Presentazione del progetto “GenerAzioni. Oltre gli stereotipi di genere” rivolto alle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado A. Pacinotti di San Cesario. Esposizione delle opere realizzate dai ragazzi.
A cura del Centro Documentazione Donna di Modena
Esposizione della panchina rossa realizzata dai ragazzi del gruppo “La stanza” della Scuola Secondaria di primo grado A. Pacinotti, con l’aiuto di Francesca Cavani. La panchina rossa non rappresenta solamente il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, ma è un luogo di riflessione dal quale cogliere messaggi di rispetto nei confronti del prossimo e di speranza per le nuove generazioni.
Testimonianze, filmati e lettura di brani “Io Donna: voce fuori dal coro”
Buffet offerto a tutti i presenti
La mostra resterà aperta tutte le domeniche dal 10 al 24 marzo, dalle 15.00 alle 18.00.
Domenica 17 marzo, ore 16
Presso la Sala Grande di Villa Boschetti, Corso Libertà 49
Presentazione dei libri “Cattiva madre” e “Una stanza tutta per me” con l’autrice Serena Ballista
Letture a cura dell’Associazione Onlus Bugs Bunny
Moderatrice Elisa Lugli
Femminista, scrittrice e mamma, Serena Ballista (classe 1985) è nata e vive a Modena con la sua famiglia. È presidente dell'Unione donne in Italia Udi dal 2014 e lavora come formatrice esperta in studi di genere.
L’Associazione Onlus Bugs Bunny ha come finalità statutaria quella di incentivare la diffusione della lettura con l’incremento della fruibilità dei servizi bibliotecari ritenendo la lettura e l’informazione uno strumento fondamentale per l’educazione permanente, la crescita culturale e l’integrazione delle persone.
Elisa Lugli è titolare della libreria Emily Bookshop a Modena, che ha fondato con la volontà di creare uno spazio conviviale, da vivere e condividere, in cui leggere, comunicare e ritrovarsi per fare corsi di lingue e di scrittura, per promuovere la lettura e le lingue.
Si ringraziano per la collaborazione: Istituto Comprensivo “A. Pacinotti” di San Cesario sul Panaro, Francesca Cavani, Greta Scaglioni e Catia Lambertini, Centro Documentazione Donna di Modena, Serena Ballista, Elisa Lugli, Associazione Onlus Bugs Bunny di Castelfranco Emilia, Agriturismo “Seghizza” di San Cesario sul Panaro,
I negozianti e i cittadini che hanno contribuito alle iniziative