Villa Boschetti - Comune di San Cesario sul Panaro

Informazioni utili | Villa Boschetti - Comune di San Cesario sul Panaro

Villa Boschetti: un progetto di valorizzazione

Villa Boschetti rappresenta un patrimonio storico e culturale di grande valore per San Cesario sul Panaro. Residenza storica della famiglia Boschetti, oggi è un complesso monumentale settecentesco che comprende il corpo padronale con la sua corte storica e l'edificio di servizio, inseriti in un prestigioso parco. La sua posizione centrale nel tessuto urbano e la sua imponenza architettonica ne fanno un punto di riferimento identitario per la comunità.
Nel corso degli anni, l'Amministrazione comunale ha investito significativamente nella valorizzazione della Villa attraverso un programma sistematico di interventi. Dopo la riqualificazione degli ambienti che ospitano la biblioteca comunale e il recupero della corte storica, è in fase di completamento il restauro della parte nobile dell'edificio, finanziato con fondi PNRR. È inoltre in corso la candidatura al Bando RER RU 2024 per la rifunzionalizzazione dell'edificio di servizio come laboratorio di comunità.
Oggi Villa Boschetti ospita diverse funzioni complementari: dalla biblioteca comunale alle sale espositive, dagli spazi dedicati al volontariato all'Acetaia comunale. Questa pluralità di attività ne ha consolidato il ruolo di polo culturale e aggregativo, rafforzando il legame con la comunità locale.
La visione per il futuro è ambiziosa: trasformare Villa Boschetti in un polo culturale dinamico, con una gestione strategica e sostenibile, capace di generare valore per la comunità e di inserirsi in reti culturali più ampie. L'obiettivo è creare un ambiente che favorisca la partecipazione attiva, stimoli la creatività e promuova collaborazioni diversificate, diventando un punto di riferimento culturale attrattivo non solo per il territorio ma anche per visitatori, artisti e operatori culturali provenienti da contesti diversi.
Questo progetto di valorizzazione si inserisce nella più ampia strategia di rigenerazione culturale, urbana e sociale di San Cesario sul Panaro, trovando fondamento negli strumenti di pianificazione territoriale e rispondendo alle esigenze emerse dal territorio, in particolare attraverso il percorso partecipativo IDEAGIOVANI che ha evidenziato la domanda di spazi dinamici e inclusivi per le giovani generazioni.

 

 

Un percorso di ricerca-azione partecipativa

Per realizzare questa visione, l'Amministrazione ha avviato un percorso strutturato di ricerca-azione partecipativa che si sviluppa in diverse fasi. La prima fase è finalizzata a costruire una fotografia completa della situazione effettiva attraverso tre livelli di analisi: lo stato attuale della Villa e delle sue funzioni, il suo posizionamento nel contesto territoriale più ampio, e le potenzialità già presenti che potrebbero essere ulteriormente sviluppate (scenario 0)
Parte integrante di questa prima fase è l'avvio di un'approfondita analisi del contesto attraverso una serie di interviste strutturate con i diversi attori del territorio. Questi incontri, organizzati a piccoli gruppi di partecipanti, coinvolgeranno associazioni locali, giovani, esperti di storia locale, portatori di saperi, insegnanti e operatori culturali. L'obiettivo è comprendere e valorizzare il patrimonio di competenze, relazioni e iniziative che caratterizza la nostra comunità, per identificare insieme nuove opportunità di sviluppo che possano orientare l'evoluzione futura di Villa Boschetti.

 

Per informazioni

cultura@comune.sancesariosulpanaro.mo.it

 

Guarda la fotogallery


 

Pubblicato il 
Aggiornato il